icon cerca

A Napoli arriva Riesumata di Serafino Iorli: Drag Queen già negli anni ’70 quando non esisteva nemmeno il termine

Sabato 22 e domenica 23 marzo, al Teatro Sancarluccio di Napoli, torna Serafino Iorli che porta in scena “Riesumata”, pièce brillantemente queer, scritta dallo stesso Iorli con Federica Tuzi e diretta da Mariano Lamberti.

A Napoli arriva Riesumata di Serafino Iorli: Drag Queen già negli anni ’70 quando non esisteva nemmeno il termine

Cultura Queer, Teatro e Cinema

22 Marzo 2025

Di: Claudio Finelli

Sabato 22 e domenica 23 marzo, al Teatro Sancarluccio di Napoli, storico spazio teatrale in via san Pasquale a Chiaia, torna Serafino Iorli che, dopo il successo di “Mammoletta”, porta in scena “Riesumata”, pièce brillantemente queer, vivace e toccante, in cui si ride tanto ma ci si commuove anche, scritta con Federica Tuzi e diretta da Mariano Lamberti.

La Serafica, una leggendaria Drag Queen ormai ritiratasi dalle scene, ha scelto di abbandonare le paillettes, i riflettori, la sua identità ribelle e giocosa. Per colmare quel vuoto ha intrapreso un cammino spirituale: si dedica al volontariato, aiuta alla Caritas, è diventato Buddista, ma un profondo senso di solitudine continua a tormentarlo. Ciò che davvero gli manca sono le risate, le feste, il mondo scintillante delle sue amiche Drag Queen, anche loro come lui reduci degli anni Settanta … Come saranno diventate?

Per saperne di più raggiungiamo telefonicamente Serafino Iorli.

Serafino, ci racconti chi è Riesumata, il tuo nuovo personaggio queer e da dove nasce?

ll personaggio di Riesumata racchiude 40 anni di carriera e di palcoscenico per cui si potrebbe pensare che sia un personaggio sul viale del tramonto…invece no! Tutti noi abbiamo sempre qualcosa da dire, emozioni da condividere, memorie da ricordare…lo spettacolo è un vero e proprio inno alla vita! Il personaggio di Riesumata, dunque, nasce dal desiderio di storicizzare il movimento Lgbt+ tramite il racconto di questa gloriosa drag queen che era faceva la drag queen già negli anni 70 anni quando non esisteva nemmeno il termine.

Come è cambiato, nel tempo, il ruolo delle Drag Queen? Che funzione rivestiva la Drag Queen nello scenario LGBT degli anni ’80/’90 e che funzione riveste oggi, nel terzo millennio?

Nel passato, il personaggio della drag queen non era un personaggio ben definito, veniva spesso confuso con il classico travestito della commedia all’italiana, non era accettato ed era persino deriso dalla comunità gay. Poi, negli anni ‘80, è diventato un personaggio chiave dello scenario Lgbt+, capace di veicolare un messaggio politico durante le serate della comunità lgbt.Oggi il personaggio della drag queen è stato un po’ rivisitato ed è quasi diventato un personaggio di moda, perdendo forse la sua funzione eversiva e politica che, invece, aveva negli anni settanta. Ovviamente, non voglio parlare male delle mie colleghe ma, per forza di cosa, quando il personaggio diventa molto popolare perde la sua carica eversiva…