icon cerca

Addio al Maestro Roberto De Simone, geniale autore de La Gatta Cenerentola

Sui social, il commiato dell’attrice Antonella Morea: «Ogni incontro con lui è stato un dono»

Addio al Maestro Roberto De Simone, geniale autore de La Gatta Cenerentola

Cultura Queer, Teatro e Cinema

8 Aprile 2025

Di: Claudio Finelli

«Addio, maestro. Io ti ho amato, e ti amerò sempre.  Sono stata molto fortunata ad incontrarlo in quel lontano 1976, ai miei esordi, e da allora abbiamo lavorato tantissime volte insieme. In ogni sua opera c’era la sua luce, la sua passione… Ogni incontro con lui è stato un dono, ogni lezione un’opportunità di crescita. Non finirò mai di ringraziarlo per tutto ciò che mi ha insegnato e per tutto ciò che mi ha donato. La mia carriera non sarebbe stata la stessa senza il suo sostegno, la sua guida, il suo amore per l’arte e per la vita. Mi ha lasciato un’eredità che porterò sempre con me, nelle mie scelte, nelle mie emozioni, nel mio cammino. Grazie, Roberto, per ogni sorriso, ogni parola, ogni momento. Mi mancherai, ma so che continuerai a vivere in tutto quello che ho imparato da te. Il tuo spirito e la tua arte rimarranno sempre vivi dentro a ogni artista che ha lavorato con te e nel pubblico che ti ha seguito da sempre. Con gratitudine eterna, Antonella».

Con questo post, Antonella Morea, nota attrice, cantante e regista teatrale, scritturata agli esordi della sua carriera artistica, nel 1976, da Roberto De Simone, per il ruolo dell’Invidia della Lavandaia in La Gatta Cenerentola, omaggia il Maestro, regista e musicologo di fama internazionale che, malato da tempo, è venuto a mancare domenica 6 aprile, all’età di 91 anni.


1978. Una giovanissima Antonella Morea nei panni della lavandaia in La Gatta Cenerentola.

Roberto De Simone, intellettuale e profondo conoscitore della musica e della storia napoletana, è stato un genio poliedrico dall’ingegno multiforme, un artista schivo ma diligentemente dedito a recuperare e valorizzare la tradizione culturale della propria terra, fin dalla fondazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare avvenuta nel 1967.

La sua opera-mondo, opera aperta, allegorica e polisemica, La Gatta Cenerentola, è fondata sulla fiaba omonima del Basile che De Simone rimaneggiò notevolmente, contaminando il plot principale con materiale poetico e narrativo proveniente da versioni alternative del racconto ma anche con innesti originali, frutto della creazione personale, e presenta personaggi esplicitamente omosessuali, dal potente significato simbolico e rituale nonché una cifra stilistica che oggi definiremmo decisamente queer nella sua peculiare eccentricità rispetto alla codificazione consuetudinaria di generi e ruoli.

Inoltre, Roberto De Simone è stato anche l’autore di “Aitàno”, una struggente canzone cult del repertorio di Peppe Barra, interprete con cui De Simone ha stretto negli anni un forte sodalizio artistico, in cui si racconta la morte ritualizzata di un femminiello napoletano, schernito dal popolo per la sua identità.