icon cerca

Torre del Greco, presentato il libro “L’abbecedario del caffè” alla Mondadori

La presentazione del libro di Umberto Mancini si trasforma in un'occasione di confronto sul contrasto a razzismo e omofobia con il Sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella e la vicepresidente del Consiglio regionale, Loredana Raia

Torre del Greco, presentato il libro “L’abbecedario del caffè” alla Mondadori

Cultura Queer, Eventi

17 Aprile 2025

Di: Fabiano Esposito Moccia

Mercoledì 16 aprile si è tenuta, presso la libreria Mondadori di Torre del Greco, la presentazione del libro L’Abbecedario del caffè scritto dal fotografo partenopeo Umberto Mancini e edito da Affiori. L’incontro è stata un’opportunità di confronto sul tema delle discriminazioni, in particolare di razzismo e omofobia, alla presenza di Luigi Mennella, sindaco di Torre del Greco, Loredana Raia, vicepresidente del Consiglio Regionale e Antonello Sannino, presidente di Antinoo Arcigay Napoli. L’evento, inserito all’interno del ciclo di incontri di “Officina di Lettura” realizzati presso Officina Cimaglia, è stato promosso e moderato da Luigi Amodio, da tempo attivista LGBTQ+ e primo presidente di Antinoo Arcigay Napoli.

L’evento si è aperto con l’intervento del sindaco Mennella che ha tenuto a rimarcare il suo sostegno al movimento LGBTQIA+, rinnovando l’interesse per il lavoro di Pride Vesuvio ad Officina Cimaglia e rilanciando l’impegno dell’amministrazione comunale in materia di tutela dei diritti civili. Nella sua introduzione Luigi Amodio, dopo aver brevemente ripercorso i principali temi proposti dal romanzo, ha ricordato come – di fronte all’attacco violento contro i diritti e le libertà, portato avanti dalla “internazionale nera” – sia di capitale importanza contrastare ogni forma di “deumanizzazione” dell’altro, che è esattamente quanto accade oggi nei confronti dei migranti ma che può poi accadere verso qualsiasi altra “categoria” di persone. In questo senso il romanzo di Mancini apre temi di discussione e riflessione molto ampi e condivisibili.

Antonello Sannino ha ribadito l’importanza di Officina Cimaglia, luogo sottratto alla camorra e restituito alla comunità LGBTQIA+ e alla cittadinanza. Si è inoltre dibattuto dell’importanza di resistere, in un periodo come questo, a pressioni e ingiustizie che Governi come quello italiano, ungherese e statunitense stanno perpetrando nei confronti della comunità LGBTQIA+, come il divieto imposto al Pride di Budapest. In un momento così delicato è importante far fronte comune e costituirsi come alternativa solida a governi di estrema destra. Questo è stato anche il messaggio della vicepresidente del Consiglio Regionale, Loredana Raia che, ricordando i successi raggiunti e quelli ancora da raggiungere, ha ribadito l’importanza di iniziative come questa, in un territorio che ha bisogno di luoghi di aggregazione culturale. La Raia ha inoltre evidenziato quanto sia fondamentale la partecipazione attiva dei cittadini e delle cittadine, e in particolare dei giovani, alla vita politica e sociale, come argine contro il rischio di derive estremiste di matrice neofascista.

A fare da trait d’union di questi argomenti è il libro oggetto della presentazione “L’abbecedario del caffè”. Il titolo, evocativo e simbolico, richiama una bevanda e un rituale diffusi in tutto il mondo, ma che a Napoli con la sua cultura del mare, assume un significato ancora più profondo, diventando espressione autentica di convivialità e solidarietà. Ne è esempio l’usanza del caffè sospeso, gesto emblematico di generosità spontanea. L’autore, attraverso il richiamo al caffè, vuole infatti sottolineare il valore dell’altruismo e della vicinanza umana – lo stesso slancio che il protagonista del romanzo, Andrea, non ha avuto nei confronti di Ameer, segnando per sempre la propria esistenza con un gesto mancato, gravido di rimorso.